DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

MEsM@RT – La città che vive

L’obiettivo principale del progetto è la realizzazione di un “ecosistema” digitale che consenta di innalzare la sicurezza urbana e territoriale. L’attuazione del progetto consentirà di realizzare, tramite l’integrazione e l’implementazione di sensoristica, videorilevazione ed hardware, un sistema unico di raccolta ed elaborazione di base di informazioni in tema di monitoraggio del territorio.

In particolare lo sviluppo del progetto consentirà di conoscere lo stato di salute e di sicurezza del territorio favorendo, al contempo, l’accesso ad informazioni generali tramite strumenti di data analytics, l’elaborazione su base cartografica delle informazioni di rifiuti, erosione e dissesto idrogeologico, ecc. per consentire significativi miglioramenti negli strumenti di pianificazione e controllo del territorio, con ricadute positive nella gestione delle pratiche di autorizzazione in materia ambientale e non solo. Infatti, lo sviluppo del sistema consentirà di conoscere lo stato di salute e di sicurezza del territorio declinato sotto vari aspetti quali:

  • Monitoraggio del Territorio e degli abusi edilizi;
  • Sicurezza Urbana (Videoanalysis);
  • Monitoraggio dell’ambiente (qualità dell’aria, inquinamento acustico, elettromagnetico);
  • Gestione distribuzione idrica e smart metering.

Punti cardine del progetto sono:

  • Realizzazione della “rete smart” mediante il deployment di una rete di sensori, videorilevazione ed hardware in generale per l’acquisizione, controllo e gestione del dato. Verranno utilizzati sensori di ultima generazione provvisti di sistemi di comunicazione wireless (bluetooth, zigbee, LoRa) e capaci di essere riprogrammati, in situ, per rispondere a particolari esigenze;
  • Realizzazione di una piattaforma applicativa per il dialogo con la “rete smart” e con gli specifici sensori, l’immagazzinamento e l’elaborazione di questa grande mole di dati mediante l’utilizzo di software Open Source;
  • Creazione di una Control Room componente in cui confluiscono tutti i dati raccolti dal monitoraggio del territorio, grazie al remote-sensing, alla videoanalysis, al monitoraggio ambientale, alla IoT platform – Dashboard per il monitoraggio acustico ed elettromagnetico e per ultimo, ma non per importanza, grazie alla gestione del ciclo di distribuzione idrico tramite la IoT Platform – Dashboard ciclo idrico e smart water meters.

L’utilizzo di un tale sistema di sensoristica per il monitoraggio abilità anche la raccolta di dati fondamentali per la buona organizzazione delle città (Big Data): informazioni su traffico, sicurezza, emissioni, consumi energetici, illuminazione. Questi dati verranno poi elaborati per prendere decisioni su traffico e trasporti pubblici, guasti e anomalie prima che si presentino, illuminazione, rifiuti, inquinamento acustico, rischi sismici, monitoraggio e controllo degli sprechi nel sistema idrico.