Compiti dell’RTD
In ottemperanza agli obblighi normativi contenuti nell’art.17 del CAD in tema di nomina del Responsabile della transizione Digitale, accertata la sussistenza dei requisiti per svolgere le funzioni di Responsabile della transizione digitale, in relazione alle maturate competenze e capacità essenziali tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali, il Comune di Messina ha nominato, con Decreto sindacale n°44 del 7-11-2022, il responsabile della Transizione Digitale, dott. Maurizio Mondello, con successiva pubblicazione sull’indice delle pubbliche amministrazioni (IPA – www.indicepa.gov.it) e sul sito istituzionaledell’Amministrazione.
Al fine di garantire che tutte le Pubbliche Amministrazioni attuino le linee strategiche definite dal Governo per la digitalizzazione dell’amministrazione, l’Art 17 del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) instaura la figura del “Responsabile per la transizione digitale” RTD.
Nel rispetto delle normative di riferimento CAD e Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione RTD deve:
Definire e aggiornare gli obiettivi strategici IT pluriennali dell’Amministrazione
Individuare la baseline per l’Amministrazione degli indicatori di raggiungimento degli obiettivi fissati nel Piano Triennale e predisporre le azioni per il raggiungimento dei target annuali.
Predisporre una pianificazione pluriennale delle iniziative ICT a supporto
Razionalizzare la domanda ICT dell’Amministrazione evolvendo l’offerta dei servizi digitali e delle piattaforme trasversali
All’ufficio del RTD sono attribuiti i compiti di: